CGV
Condizioni generali del contratto di locazione stagionale
Articolo 1
Le presenti condizioni generali del contratto di locazione stagionale hanno lo scopo di definire le condizioni della locazione dell’alloggio da parte del proprietario al conduttore per la durata e alle condizioni stabilite nel presente documento.
Articolo 2 – Durata del soggiorno
Il conduttore che sottoscrive il presente contratto, concluso per una durata determinata, non potrà in nessun caso rivendicare alcun diritto a rimanere nell’alloggio al termine del soggiorno.
Articolo 3 – Prenotazioni
La disponibilità dell’alloggio deve essere confermata dal proprietario. Il numero e l’identità delle persone che occupano l’alloggio devono essere specificati al momento della richiesta di prenotazione. In ogni caso, l’alloggio non può accogliere più di 12 persone.
Articolo 4 – Conclusione del contratto
La prenotazione diventa effettiva non appena il conduttore avrà inviato al proprietario il pagamento totale del canone di locazione. Effettuando tale pagamento, il conduttore accetta e si impegna a rispettare le presenti condizioni generali.
Il prezzo della locazione comprende tutte le spese (acqua/elettricità/riscaldamento, wifi e fornitura di biancheria per la casa). Nessuna contestazione relativa al prezzo del soggiorno potrà essere presa in considerazione dopo il pagamento. È responsabilità del conduttore valutare prima del pagamento se il prezzo è di suo gradimento.
Articolo 5 – Assenza di diritto di recesso
Per le prenotazioni effettuate per posta, telefono o internet, il conduttore non beneficia di alcun diritto di recesso, conformemente all’articolo L.121-20-4 del Codice del Consumo francese relativo in particolare ai servizi di alloggio forniti a una data specifica o per un periodo determinato.
Articolo 6 – Annullamento da parte del conduttore
Ogni annullamento deve essere notificato al proprietario con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno: Sig.ra Estelle SCHIPMAN, 13 rue du Bourg, 71640 DRACY LE FORT.
1. Annullamento prima dell’arrivo
Se l’annullamento avviene meno di 30 giorni prima della data prevista di ingresso, il proprietario tratterrà l’intero prezzo. Se l’annullamento avviene più di 30 giorni prima della data prevista di ingresso, il proprietario restituirà la metà del prezzo di soggiorno.
Solo i casi di forza maggiore (confinamento, divieti di spostamento) danno luogo al rimborso totale delle somme versate.
2. Se il soggiorno è abbreviato
Il prezzo della locazione resta dovuto al proprietario. Non sarà effettuato alcun rimborso.
Articolo 7 – Annullamento da parte del proprietario
Il proprietario restituirà al conduttore l’integralità delle somme versate.
Se tale annullamento è dovuto esclusivamente al proprietario, egli pagherà inoltre un’indennità pari a quella che il conduttore avrebbe sostenuto se l’annullamento fosse avvenuto da parte sua alla stessa data.
In caso di annullamento per forza maggiore, non sarà corrisposta alcuna indennità.
Articolo 8 – Arrivo / Partenza
Il conduttore deve presentarsi nel giorno e nell’ora indicati nella prenotazione. In caso di arrivo tardivo o differito, il conduttore deve avvisare il proprietario.
Il conduttore deve altresì lasciare l’alloggio nel giorno e nell’ora indicati nella prenotazione.
Articolo 9 – Stato dei luoghi
L’alloggio è affittato arredato e corredato come indicato nella descrizione. Un inventario viene redatto congiuntamente e firmato dal conduttore e dal proprietario o dal loro rappresentante all’arrivo. Tale inventario costituisce l’unico riferimento in caso di controversia sullo stato dei luoghi, salvo l’uso di un video realizzato immediatamente prima dell’ingresso. Lo stato di pulizia dell’alloggio all’arrivo del conduttore deve essere riportato nell’inventario. La pulizia durante il periodo di locazione è a carico del conduttore; le pulizie finali di fine soggiorno sono assicurate dal proprietario.
Tutte le installazioni sono funzionanti e ogni reclamo relativo allo stato dei luoghi presentato oltre 24 ore dopo l’ingresso non sarà accettato. Le riparazioni rese necessarie da negligenza o cattiva manutenzione durante la locazione saranno a carico del conduttore o della sua famiglia. Non sarà accettata la sostituzione di oggetti se non con identici, su iniziativa del conduttore.
Alla fine della locazione, in presenza del conduttore, il proprietario procederà alla verifica di uscita e notificherà eventualmente per lettera raccomandata con ricevuta di ritorno qualsiasi danno riscontrato.
Articolo 10 – Deposito cauzionale
All’arrivo del conduttore, il proprietario richiede un deposito cauzionale di 1000 € mediante assegno o bonifico bancario immediato. In mancanza di versamento, l’ingresso non sarà consentito.
Il deposito sarà restituito al momento della verifica di uscita se non saranno rilevati danni.
In caso contrario, il conduttore sarà responsabile, oltre alle spese di locazione, di qualsiasi danno arrecato alla casa, nonché dei costi di sostituzione di oggetti persi, distrutti o deteriorati, e di quelli usurati oltre la normale durata della locazione, del costo di pulizia di piumoni sporchi, pareti tinteggiate, soffitti, vetri, tende, letti, ecc. Il conduttore risponde di qualsiasi danno che egli o le persone che lo accompagnano possano causare intenzionalmente o per negligenza.
Articolo 11 – Uso dell’alloggio
Il conduttore deve garantire un uso tranquillo e discreto dell’alloggio e utilizzarlo conformemente alla sua destinazione. I bambini sono sotto l’esclusiva e totale responsabilità dei loro genitori o accompagnatori.
Articolo 12 – Capacità
Il presente contratto è stabilito per una capacità massima di 12 persone, che non può in nessun caso essere superata. Se il numero di conduttori supera la capacità di accoglienza, il proprietario può rifiutare le persone supplementari. Qualsiasi modifica o risoluzione del contratto sarà considerata su iniziativa del cliente.
Articolo 13 – Animali
Per motivi di igiene e rispetto verso tutti, gli animali domestici o altri non sono ammessi nell’alloggio. In caso di mancato rispetto di questa clausola da parte del conduttore, il proprietario può rifiutare il soggiorno. In tal caso, non sarà effettuato alcun rimborso.
Articolo 14 – Assicurazioni
Il conduttore è responsabile di tutti i danni derivanti dalle proprie azioni. È tenuto ad essere assicurato con un contratto di assicurazione vacanze per questi rischi. La mancanza di assicurazione, in caso di sinistro, darà luogo al risarcimento dei danni. Il conduttore ha l’obbligo di segnalare al proprietario, entro 24 ore, qualsiasi sinistro avvenuto nell’alloggio, nelle sue pertinenze o accessori.
Articolo 15 – Visita dell’alloggio
Il conduttore non potrà opporsi alla visita dell’alloggio quando il proprietario o il suo rappresentante la richiedano.
Articolo 16 – Fumo
È severamente vietato fumare nell’alloggio.
Articolo 17 – Controversie
Eventuali reclami relativi all’alloggio locato dovranno essere presentati entro 48 ore dall’ingresso tramite lettera raccomandata indirizzata al proprietario e accompagnata da documenti giustificativi. Trascorso tale termine di 48 ore, i reclami non saranno più presi in considerazione.